Storia

La Cornarea

L’Azienda Agricola Cornarea è sita nel comune di Canale, al centro del Roero, piccola zona collinare al confine con le Langhe, votata al vino sin dall’antichità.

La Cornarea deve il suo nome alla collina dove si stendono i suoi vigneti, così chiamata sin dall’anno 1000: sulla sommità della collina l’inconfondibile forma del castelletto della Cornarea, fatto costruire all’inizio del secolo scorso dall’allora Sindaco di Canale, l’avvocato Eugenio Grillone, sovrasta 15 ettari di vigneto, anch’essi interamente di proprietà dell’azienda.

Continua a leggere

1971

Viverra mauris in aliquam, September 26th 1971

A z i e n d a A g r i c o l a C o r n a r e a
C

Cantina e Vigneti

I vigneti della Cornarea si estendono in un corpo unico che comprende la omonima collina alla cui sommità si trova Villa Cornarea.

La Cornarea persegue una precisa filosofia in cantina: l’utilizzo della moderna tecnologia nel rispetto della tradizione è finalizzato a preservare nel vino il gusto e il profumo di uve speciali come l’Arneis e il Nebbiolo.
Continua a leggere

Degustazioni in cantina

su prenotazione

Prenota

I nostri vini

No posts were found for provided query parameters.

"Il Tarasco, passito da uve arneis, si conferma la migliore etichetta di casa Bovone, ma anche il più brillante vino dolce del Roero, e una delle etichette più affidabili della tipologia in tutta la stagione."

Vini D'Italia 2010 Guida

"Ci ha stupito l'assaggio di una bottiglia di Arneis di Canale 1983, vino da tavola, gradi alcolici 11,6°, prodotto e imbottigliato dall'azienda Cornarea. Abbiamo trovato la bottiglia insieme alla produzione dell'annata e subito, irresistibile è stato il desiderio dell'assaggio. Un vino in perfetta forma con un olfatto di grande complessità, minerale e delicatamente fruttato e in bocca una straordinaria freschezza. D'altri tempi il grado alcolico; siamo rimasti senza parole. E' l'ennesima prova della potenzialità del vitigno Arneis, 28 anni non sono pochi."

Bibenda - Duemilavini 2012 Guida
d

Volutpat sed cras ornare arcu dui. Morbi tempus iaculis urna id volutpat. In fermentum posuere urna nec tincidunt praesent semper feugiat nibh. Sit amet est placerat in egestas.

Elsa Schmidt Winemaker

"Il nome stesso di Cornarea è strettamente legato alla rinascita dell'Arneis: furono proprio i Bovone i primi a recuperare e reimpiantare l'Arneis in zona quando, ormai qualche decennio fa, la tipologia stava scomparendo. Visto il successo travolgente che ne è scaturito, si tratta di un merito storico non da poco. Splendide alcune annate precedenti (siamo arrivati fino al 1983!) assaggiate durante la nostra visita: la dimostrazione che si tratta di un' uva destinata a dare emozioni non solo nel breve periodo."

Slow Wine 2012 Guida
d

Volutpat sed cras ornare arcu dui. Morbi tempus iaculis urna id volutpat. In fermentum posuere urna nec tincidunt praesent semper feugiat nibh. Sit amet est placerat in egestas.

Vicente Frost Wine Critic
d

"The Bovone family has turned the Cornarea hills into a genuine cru vineyard. The estate's rows form a single plot planted mainly with arneis, most of which is around 35 years old. The clayey limestone-based soil has a high magnesium content. Cornarea wines are traditional in style and offer a very precise reflection of the terroir, both in the case of the Arneis and the Roero, which has proved particularly interesting in recent years. The winery is situated in a very scenic location and also offers holiday accomodation."

Gambero Rosso 2012 Guida

Libero volutpat sed cras ornare arcu dui. Morbi tempus iaculis urna id volutpat. In fermentum posuere urna nec tincidunt praesent semper feugiat nibh. Sit amet est placerat in egestas.

Amanda Smith Wine Critic

"La tenuta della famiglia Bovone sulla collina Cornarea è uno dei luoghi di nascita dell'Arneis come lo conosciamo oggi. il vigneto, di circa 35 anni d'età, è un corpo unico coltivato ad arneis e nebbiolo su un terreno calcareo argilloso, con una forte componente di magnesio. L'azienda è stata forse la prima a puntare sull'Arneis e, insieme a Roero e Nebbiolo d'Alba, ne propone differenti versioni. I vini prodotti sono d'impianto tradizionale, con lo scopo di esprimere le migliori caratteristiche non solo dei vitigni ma anche del territorio."

Gambero Rosso 2013 Guida

Rassegna stampa

Cornarea sulle riviste specializzate

Cantna Cornarea Seguici su instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Utilizziamo cookie di sessione e cookie analitici di terze parti in forma anonima. Si tratta di cookie esenti dal consenso. Clicca qui per visualizzare di più. || We use essential technical cookies and trusted third party analytics cookies. These cookies are exempt from user consensus. View more
Accept
X