Descrizione
Da qui il nome Enritard, che sta proprio ad indicare un imbottigliamento “in ritardo”: il vino viene affinato in vasca di acciaio per 2 anni prima di essere imbottigliato. La permanenza su lieviti dell’Enritard è di 6 mesi, per il resto il vigneti di provenienza e il metodo di vinificazione non cambiano da quelli del Roero Arneis Cornarea “classico”.
Il Roero Arneis Enritard, prodotto nelle migliori annate, in 3.000 bottiglie circa, si presenta con ancora una frutta importante, in particolare la pesca gialla e la pera, ma con già ben marcato nel profumo e nel gusto il minerale derivante dal terroir ricco di Magnesio ( in questo caso il minerale si esprime più come il profumo della pietra scaldata dal sole che come idrocarburo, tipico profumo minerale del Riesling).
L’affinamento di 24 mesi in acciaio consente di mantenere accanto ad una complessità del vino, una maggiore freschezza e bevibilità rispetto ad un affinamento in barriques. l’ Enritard si può abbinare oltre che, naturalmente,al pesce, anche ad alcuni secondi ,come ad esempio la carne grigliata, anche a formaggi di media stagionatura.
SCARICA SCHEDA | SCARICA ETICHETTA